Sempre più spesso la classica chiave per auto viene sostituita da dispositivi che promettono l’accensione del motore premendo un pulsante “Start/Stop”.
Si tratta delle chiavi keyless, così definite perchè in effetti non sono più dotate di quella che comunemente viene definita come “chiave”, ovvero della parte meccanica che inseriamo di solito nel blocchetto di accensione dell’auto.
Queste chiavi fanno la stessa funzione delle tradizionali chiavi auto, ma in una maniera più accattivante e pratica.
La chiave keyless trasmette infatti dei codici all’accensione dell’auto, il tutto in maniera automatica e con una comunicazione via radio.
Tali codici, scambiati appunto con la centralina dell’auto, ne permettono l’accensione.
La novità sta nel fatto che ora siamo in grado di riprodurre anche questo tipo di chiave per automobili.
Oltre alle classiche chiavi per auto e moto con chip o senza chip, siamo ora in grado di duplicare anche le chiavi keyless.
I primi modelli di cui possiamo ottenere la copia in questo momento sono in particolare quelli della BMW, oltre che alcuni modelli Fiat e Volvo.

Vorrei sottolineare anche il pericolo derivante dall’uso di queste chiavi. Secondo un’analisi condotta dalla polizia londinese, sono in crescita i furti di veicoli dotati di questi dispositivi. Oltre tutto le effrazioni sono “elettroniche” e nessuno si accorge del furto in corso.
Forse sarebbe meglio rivedere i livelli di sicurezza garantiti da questi apparecchi.
Carlo